Famiglia Agamidae
|
La famiglia degli agamidi (Agamidae), comprende più di 300 specie distribuite prevalentemente in Africa, Asia ed Australia ed alcune in Europa meridionale. Sono distribuiti su quasi tutto il Vecchio Mondo mentre sono assenti dal Madagascar e dal Nuovo Mondo, esattamente all’opposto degli Iguanidi.
La famiglia sembra sia filogeneticamente sorella della famiglia degli iguanidi (Iguanidae) ed effettivamente molte specie hanno aspetto simile, soprattutto se condividono habitat simili, basti pensare all’iguana verde (Iguana iguana) ed al drago d’acqua cinese (Physignatus cocincinus).
In generale sono rettili di ambienti caldi con habitat che spaziano dai deserti alle foreste pluviali. Una specie, il drago di montagna (Rankinia diemensis) vive in ambiente montano. Sono prevalentemente diurni, dotati di una buona visione. Molte specie sono arboricole o comunque buone arrampicatrici.
In linea di massima sono caratterizzati da zampe, soprattutto le posteriori, forti e ben sviluppate. La coda non è strutturata per l’autotomia e di conseguenza non ricresce, sebbene in alcune specie vi sia un certo grado di rigenerazione. Una delle caratteristiche anatomiche distintive degli agamidi sono i loro denti acrodonti, caratteristica che hanno in comune con i camaleonti.
Molte specie hanno la possibilità di moderate variazioni della colorazione, principalmente mirate alla termoregolazione. In alcune il maschio presenta colorazione più vivace, soprattutto alla testa, che gioca un importante ruolo nella comunicazione intraspecifica, in particolare nel comportamento riproduttivo. La maggior parte delle specie è ovipara.
Si cibano prevalentemente di artropodi, ma nella dieta possono essere inclusi anche vertebrati e vegetali.
|
Sottofamiglie | |
|
|
Agaminae
|
Africa, Europa, Asia, Australia
|
Amphibolurinae
|
Australia, Nuova Guinea
|
Draconinae
|
Asia meridionale e sudorientale
|
Hydrosaurinae
|
Asia
|
Leiolepidinae
|
Asia
|
Uromasticinae
|
Africa, Asia
|