Ciliophora: protozoi ciliati; sono considerati apatogeni e facenti parte del normale bioma intestinale; se aumentano eccessivamente di numero però possono indicare problemi sanitari come ad esempio disordini dietetici e dismicrobismo.
Ossiuridi: nematodi intestinali; in natura probabilmente simbiotici; in cattività in genere hanno bassa patogenicità ma in certe condizioni possono essere pericolosi; vanno trattati.
Coccidi
Rotondi con 2 sporocisti Isospora amphiboluri: in natura in equilibrio con l'ospite, in cattività possono rappresentare un problema serio e causare mortalità nei giovani, gli adulti in genere tollerano bene se sani e non stressati ma funguno da portatori per i giovani
Allungati con 4 sporocisti:Choleoeimeria, da considerare sempre patogeni, si localizzano a livello biliare ed epatico, possono essere difficili da trattare,